Per chi deciderà di ristrutturare casa nel 2017 sarà ancora possibile sfruttare le detrazioni Irpef del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2017. La proroga secca di un anno dell’agevolazione è riconosciuta fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare
Per i lavori in casa l’ecobonus resta al 65% per tutto il 2017, mentre se i lavori riguarderanno le parti comuni dell’edificio la stabilizzazione dell’agevolazione si estende per cinque anni fino al 2021. Sarà uno sconto a crescere in funzione del livello di efficientamento energetico che si vuole raggiungere con i lavori. Infatti se l’intervento dovesse interessare l’involucro dell’edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’immobile stesso lo sconto Irpef sale al 70%. Mentre potrà arrivare al 75% se i lavori migliorano la prestazione energetica invernale e estiva. In ogni caso l’ammontare delle spese su cui è possibile ottenere le detrazioni Irpef è di 40.000 euro ad alloggio moltiplicato per il numero degli alloggi che compongono l’edificio.
Sconto IVA acquisto casa da costruttore 2017 – 2019
In base al provvedimento la detrazione IVA al 50% spetterà al privato che acquista un immobile residenziale in classe energetica A o B da imprese costruttrici, sia che si tratti di una nuova abitazione, sia che si tratti di un immobile ristrutturato.
Il beneficio fiscale si applica sia alle abitazioni principali, sia alle seconde case. Ricordiamo però che le aliquote IVA variano in funzione della tipologia di abitazione e, di conseguenza, varierà anche l’importo della detrazione:
- IVA al 4% per l’acquisto della prima casa non di lusso
- IVA al 10% per l’acquisto della seconda casa non di lusso
- IVA al 22% per le abitazioni di lusso
Lo sconto si estende dunque anche alle abitazioni di lusso. Inoltre, come detto, il beneficio si applica anche agli acquisti da imprese di ripristino o ristrutturatrici che abbiano eseguito interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia.
Sono incluse nell’agevolazione anche le pertinenze dell’immobile, a condizione che l’acquisto avvenga contestualmente a quello dell’abitazione, e che il vincolo pertinenziale risulti dall’atto di acquisto.
La detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.